il mare dove non si tocca
Milano Design Week 2024
Fuorisalone Antonio Marras
NonostanteMarras
Via Cola di Rienzo, 8. Milano
Dal 16 al 21 aprile
Dalle 10:00 alle 22:00
Ingresso libero fino a capienza
Temporary Bistrot & Restaurant Famiglia Rana
Via Cola di Rienzo, 8 | dal 16 al 21 aprile
Colazione dalle 10:00 alle 12:00
Pranzo dalle 12:30 alle 15:00
Aperitivo dalle 18:00 | Cena dalle 20:00
Informazioni e prenotazioni:
+39 345 6198431 |ristoranterana@rana.it
il mare dove non si tocca
il mare dove non si tocca
Fuorisalone Antonio Marras
NonostanteMarras
Via Cola di Rienzo 8, Milano
Dal 16 al 21 Aprile
Dalle 10:00 alle 22:00
Ingresso libero fino a capienza
Temporary Bistrot & Restaurant Famiglia Rana
Via Cola di Rienzo, 8 | dal 16 al 21 aprile
Colazione dalle 10:00 alle 12:00
Pranzo dalle 12:30 alle 15:00
Aperitivo dalle 18:00 | Cena dalle 20:00
Informazioni e prenotazioni:
+39 345 6198431 |ristoranterana@rana.it

il mare dove non si tocca
Fuorisalone Antonio Marras
NonostanteMarras
Via Cola di Rienzo 8, Milano
Dal 16 al 21 Aprile
Dalle 10:00 alle 22:00
Ingresso libero fino a capienza
Via Cola di Rienzo 8, Milano
Dal 16 al 21 Aprile
Dalle 10:00 alle 22:00
Ingresso libero fino a capienza
Temporary Bistrot & Restaurant Famiglia Rana
Via Cola di Rienzo, 8 | dal 16 al 21 aprile
Colazione dalle 10:00 alle 12:00 | Pranzo dalle 12:30 alle 15:00 | Aperitivo dalle 18:00 | Cena dalle 20:00
Informazioni e prenotazioni: +39 345 6198431 | ristoranterana@rana.it

Un luogo fuori dall'ordinario, che sfugge alle dimensioni del tempo e dello spazio e sfugge alla percezione razionale di coloro che lo visitano. NonostanteMarras nasce dalla inquietudine e dalla creatività di Antonio Marras, artista, stilista e designer, un uomo nel cui intimo coesistono differenti e complementari intuizioni, gesti e segni dell'arte. Un crocevia di incontri e sguardi verso prospettive inedite, nel cuore di Milano in via Cola di Rienzo 8. Un concept store che mira a parlare a un pubblico diversificato, progettato come un'evoluzione sensoriale dello shopping tradizionale. In occasione della Milano Design Week, programmata dal 16 al 21 aprile, NonostanteMarras diventerà il punto focale di alcune importanti collaborazioni legate al Fuorisalone.
Un luogo fuori dall'ordinario, che sfugge alle dimensioni del tempo e dello spazio e sfugge alla percezione razionale di coloro che lo visitano. NonostanteMarras nasce dalla inquietudine e dalla creatività di Antonio Marras, artista, stilista e designer, un uomo nel cui intimo coesistono differenti e complementari intuizioni, gesti e segni dell'arte. Un crocevia di incontri e sguardi verso prospettive inedite, nel cuore di Milano in via Cola di Rienzo 8. Un concept store che mira a parlare a un pubblico diversificato, progettato come un'evoluzione sensoriale dello shopping tradizionale. In occasione della Milano Design Week, programmata dal 16 al 21 aprile, NonostanteMarras diventerà il punto focale di alcune importanti collaborazioni legate al Fuorisalone.



Grazie alla comunanza della visione creativa e dialogante della famiglia Rana e di Antonio Marras, si conferma la presenza del Temporary Bistrot & Restaurant “Famiglia Rana”. Disponibile dalla colazione alla cena per tutto il Fuorisalone, la proposta gastronomica rappresenta un incontro tra i piatti più iconici del ristorante e quelli dedicati ai sapori della terra sarda, isola d’origine di Marras.
Lo showroom diventerà quindi un ambiente di emozione e racconto, nel quale il blu, colore del mare, ricorrerà con forza estetica. Le ceramiche arricchiranno la complessità dell’identità creativa dell’allestimento, realizzato proprio dall’artista sardo. L’esposizione sarà caratterizzata dalla simulazione artistico-prospettica di un labirinto di porte-vetrate, che ne rappresenteranno il perimetro e orienteranno il percorso degli spettatori. Questi, proprio grazie al vetro, potranno guardare “dentro” prospettive alternative e aprire scorci che riguardano il passato e i ricordi. Al loro interno, infatti, custodiranno alcune lampade, che scenderanno dal soffitto fino a stabilirsi ad altezza uomo.

Grazie alla comunanza della visione creativa e dialogante della famiglia Rana e di Antonio Marras, si conferma la presenza del Temporary Bistrot & Restaurant “Famiglia Rana”. Disponibile dalla colazione alla cena per tutto il Fuorisalone, la proposta gastronomica rappresenta un incontro tra i piatti più iconici del ristorante e quelli dedicati ai sapori della terra sarda, isola d’origine di Marras.
Lo showroom diventerà quindi un ambiente di emozione e racconto, nel quale il blu, colore del mare, ricorrerà con forza estetica. Le ceramiche arricchiranno la complessità dell’identità creativa dell’allestimento, realizzato proprio dall’artista sardo. L’esposizione sarà caratterizzata dalla simulazione artistico-prospettica di un labirinto di porte-vetrate, che ne rappresenteranno il perimetro e orienteranno il percorso degli spettatori. Questi, proprio grazie al vetro, potranno guardare “dentro” prospettive alternative e aprire scorci che riguardano il passato e i ricordi. Al loro interno, infatti, custodiranno alcune lampade, che scenderanno dal soffitto fino a stabilirsi ad altezza uomo.


Per l'interior design del concept store, Marras ha collaborato con Nodo Italia, un marchio italiano rinomato di arredo outdoor. Grazie alla loro competenza nel settore tessile, Nodo Italia è in grado di creare ambienti ben coordinati con diverse tecnologie, texture e colori. In questa partnership sono stati creati modelli esclusivi, chiamati ANTONIO MARRAS + NODO ITALIA, di sedie, divani e tavoli utilizzando tessuti, intrecci e maglieria in varie tonalità. Ad esempio, la sedia e il divano EVA sono realizzati con una combinazione di corda mélange e trecce in blu, bordeaux e beige, insieme al filato OLYNA, che viene anche impiegato per quattro tappeti e pouf con seduta imbottita. Il divano ZIP è stato ideato con pannelli in maglia e una struttura a trecce unica. La serie BRIQUE presenta intrecci manuali molto materici con un tessuto blu rigato, lo stesso utilizzato per la sedia VIA. Oltre ai mobili, sono protagoniste anche le lanterne NODO, trasformate in opere d'arte composte grazie al talento artistico di Marras.
Per l'interior design del concept store, Marras ha collaborato con Nodo Italia, un marchio italiano rinomato di arredo outdoor. Grazie alla loro competenza nel settore tessile, Nodo Italia è in grado di creare ambienti ben coordinati con diverse tecnologie, texture e colori. In questa partnership sono stati creati modelli esclusivi, chiamati ANTONIO MARRAS + NODO ITALIA, di sedie, divani e tavoli utilizzando tessuti, intrecci e maglieria in varie tonalità. Ad esempio, la sedia e il divano EVA sono realizzati con una combinazione di corda mélange e trecce in blu, bordeaux e beige, insieme al filato OLYNA, che viene anche impiegato per quattro tappeti e pouf con seduta imbottita. Il divano ZIP è stato ideato con pannelli in maglia e una struttura a trecce unica. La serie BRIQUE presenta intrecci manuali molto materici con un tessuto blu rigato, lo stesso utilizzato per la sedia VIA. Oltre ai mobili, sono protagoniste anche le lanterne NODO, trasformate in opere d'arte composte grazie al talento artistico di Marras.

Per l'interior design del concept store, Marras ha collaborato con Nodo Italia, un marchio italiano rinomato di arredo outdoor. Grazie alla loro competenza nel settore tessile, Nodo Italia è in grado di creare ambienti ben coordinati con diverse tecnologie, texture e colori. In questa partnership sono stati creati modelli esclusivi, chiamati ANTONIO MARRAS + NODO ITALIA, di sedie, divani e tavoli utilizzando tessuti, intrecci e maglieria in varie tonalità. Ad esempio, la sedia e il divano EVA sono realizzati con una combinazione di corda mélange e trecce in blu, bordeaux e beige, insieme al filato OLYNA, che viene anche impiegato per quattro tappeti e pouf con seduta imbottita. Il divano ZIP è stato ideato con pannelli in maglia e una struttura a trecce unica. La serie BRIQUE presenta intrecci manuali molto materici con un tessuto blu rigato, lo stesso utilizzato per la sedia VIA. Oltre ai mobili, sono protagoniste anche le lanterne NODO, trasformate in opere d'arte composte grazie al talento artistico di Marras.


















